La gestione caratteristica è anche detta “gestione tipica”,
e il suo risultato è la differenza fra i ricavi ottenuti a fronte della vendita
di beni o servizi oggetto dell’attività dell’azienda e i costi sostenuti per
realizzarli (spese commerciali, costi di produzione etc.).
Tale dato, chiamato
“reddito operativo della gestione caratteristica”, è di fondamentale importanza
nella valutazione di un’azienda perché ne misura l’effettiva capacità di
generare reddito, al netto di tutte quelle voci che nulla hanno a che fare con
la pura attività dell’azienda anche se spesso hanno un peso decisivo nel
reddito finale (le gestioni patrimoniale, finanziaria, accessoria,
straordinaria).
Purtroppo l’art. 2425 c.c. prevede come componente della categoria "A Valore delle Produzione” la voce "A.5. Altri Ricavi e Proventi” che spesso racchiude importi che nulla hanno a che vedere con la gestione caratteristica e, quindi, l’importo "(A-B) Differenza fra Valore e Costi della Produzione” non è il “reddito operativo della gestione caratteristica”.
