CHE COS'È?
Intrastat operazioni intracomunitarie: definizione
La nascita dell'Unione europea ha previsto la libera circolazione nel territorio europeo di merci, persone, servizi e capitali.
Il sistema Intrastat si può considerare un insieme di procedure che hanno come obiettivo: il controllo fiscale degli scambi intracomunitari di beni e servizi effettuati dagli operatori italiani con quelli Ue e le statistiche di scambio di beni effettuato dagli operatori nazionali.
Rag. Leone Mario Giudici
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Monza e Brianza
Studio Giudici - Rag. Leone Mario Commercialista Revisore Contabile
COME SI FA
Gli scambi e le prestazioni di servizio in ambito comunitario, fra soggetti di due stati diversi, sono considerati "operazioni intracomunitarie" se rispettano delle condizioni.
Per i beni, in genere, in caso di acquisto l'operazione è soggetta ad IVA nello stato di destinazione del bene (l'acquirente riceve la fattura senza addebito dell'IVA e la liquida contabilizzandola sia nel registro acquisti che in quello vendite).
In caso di cessione l'operazione non è soggetta ad IVA nello stato di origine del bene. Il venditore emette fattura senza addebitare l'IVA.
Per i servizi, in genere, in caso di acquisto l'operazione è soggetta ad IVA nello stato dell'acquirente, che riceve la fattura senza addebito dell'IVA e liquida l'imposta contabilizzandola sia nel registro acquisti che in quello vendite). In caso di cessione l'operazione non è soggetta ad IVA nello stato dell'acquirente. Il venditore emette fattura senza addebito di IVA.
CHI
Sono tenuti alla presentazione degli elenchi Intrastat, riepilogativi degli acquisti/cessioni di beni e/o servizi i soggetti passivi d'imposta che effettuano operazioni con gli altri operatori comunitari.