
Il riscatto della laurea è una proposta accolta per aiutare i giovani con una carriera lavorativa discontinua oggi e una pensione contributiva domani.
Nonostante le voci ricorrenti sulla gratuità della proposta, a oggi il riscatto della laurea può avvenire solo a pagamento. Precisamente: in un’unica rata o in un massimo di 120 rate da saldare in 10 anni.
Si può richiedere il riscatto solo sugli anni della durata legale del percorso di studi e non su quelli fuori corso; è inoltre possibile chiedere il riscatto della laura a fini pensionistici solo per una parte di anni universitari, per es. 2 su 4.
Possono richiedere il riscatto della laurea a pagamento:
· I lavoratori iscritti all’Inps che abbiano conseguito il titolo di studio e non abbiano versato contributi durante gli studi universitari.
· Pensionati e disoccupati.
· Coloro che vogliono anticipare la pensione di vecchiaia. In tal caso, è necessario riscattare la laurea prima dell’età pensionabile per conteggiare gli anni riscattati.
Fonte e approfondimenti: www.leggioggi.it