
Entro la fine di questa settimana 33 milioni di italiani riceveranno la tredicesima in busta paga o nella pensione per un totale di circa 42,8 miliardi. Un aiuto importante per acquistare gli ultimi regali del Natale 2016.
Secondo i dati Istat e i risultati di un’indagine di Confesercenti-Swg, la tredicesima del 2016 è più ricca dello +0,6% rispetto a quella dello scorso anno. Una buona notizia che deve tener conto di maggiori spese.
Dei 42,8 miliardi distribuiti per la tredicesima, 7,6 miliardi saranno usati per gli acquisti natalizi per i quali sono previsti in totale 15 miliardi, e 15,5 miliardi saranno destinati a spese per casa e famiglie con un incremento del 5,2%.
La nota dolente arriva con gli oltre 10,3 miliardi di euro usati per saldare conti in sospeso e mutuo: il 22% del totale, una cifra importante anche se in diminuzione del 14,7% rispetto al 2015 dato, questo, imputabile all’eliminazione della Tasi sulle prime case. Gli italiani risparmieranno o investiranno il 13,2% delle tredicesime 2016, pari a circa 9,3 miliardi di euro, oltre un miliardo in più del 2015.