
Una rivoluzione per l'Isee nelle cui voci, confermando le anticipazioni di ItaliaOggi del 12/1/2012 conteranno maggiormente il patrimonio e le attività finanziarie. Una delle principali novità dell'edizione Isee 2013 è poi l'introduzione di franchigie. oltre il calcolo del reddito delle attività finanziarie. Al patrimonio familiare si applicherà, infatti, il tasso di interesse legale vigente al 1° gennaio maggiorato di un punto percentuale in sostituzione del tasso di rendimento medio annuo dei titoli decennali del tesoro. Sul nuovo Riccometro, poi, peserà il mattone. Fabbricati e terreni, infatti, verranno valorizzati ai fini Imu e non più ai fini Ici come avviene oggi (perciò la casa che oggi vale 105 domani varrà 165, come il terreno che oggi vale 95 domani varrà 155). Per la prima casa, inoltre, scompare l'abbattimento di 51 mila euro (le vecchie 100 milioni di lire), in cambio dello sconto standard di un terzo del valore. Il rincaro (passaggio da Ici a Imu), inoltre, verrà in parte attenuato dalla introduzione di una nuova franchigia d'importo variabile da 5 mila a 7 mila euro. Di benefici maggiori fruiranno le famiglie con disabili e non autosufficienti.