
Normativa in vigore prima della modifica legislativa
La disciplina precedente prevedeva (art. 23 del dpr n. 600/73) la possibilità, per i pensionati e i dipendenti con familiari fiscalmente a carico, di presentare la richiesta annuale delle detrazioni fiscali. Tutti i datori di lavoro, in qualità di sostituti d'imposta, ricevevano annualmente la specifica modulistica in oggetto al fine di poter provvedere all'inserimento delle detrazioni in busta paga.
Nuova normativa dettata dal decreto sviluppo convertito nella legge 160 del 12 luglio 2011
La legge n. 160/11 all'articolo 7 ha semplificato la procedura e i dipendenti / pensionati non hanno più l'obbligo di presentare annualmente la suddetta richiesta per aver diritto alle detrazioni in quanto la modulistica deve essere presentata solo in presenza di variazioni rispetto alla domanda già consegnata in precedenza al datore di lavoro.
La normativa ha previsto infine delle sanzioni in capo al contribuente che non ottempera all'obbligo di comunicare (in maniera tempestiva) le eventuali variazioni della propria situazione familiare che incidono sull'attribuzione delle suddette detrazioni fiscali (sanzione da 258 euro a 2.065 euro).