
La presenza di un sottotetto in un edificio,
dà sempre la possibilità di effettuare un recupero a scopo
abitativo? Quali sono le caratteristiche necessarie a questo scopo? Scopriamolo
con la guida che segue.
Recupero di un sottotetto a scopo abitativo
Nel caso si desideri valorizzare un sottotetto per ricavarne una o più stanze aggiuntive o un’unità immobiliare indipendente, è bene considerare alcuni fattori determinanti per la possibilità stessa del recupero.
La questione è stata affrontata di recente anche dal Tribunale di Giustizia Amministrativa di Trento (n°20/2017), la cui sentenza è molto utile per fare chiarezza su una questione che spesso provoca controversie. Innanzitutto è bene distinguere tra un sottotetto o un’intercapedine. Con quest’ultimo termine indichiamo uno spazio compreso tra il tetto e la soletta, generalmente privo di aperture e con un’altezza ridotta. Questa definizione è fondamentale per comprendere quali debbano essere invece le caratteristiche di un sottotetto, per il recupero a fini abitativi.
Per questa scopo, infatti, il sottotetto deve avere caratteristiche di altezza tali da consentirne l’utilizzo, deve essere già accessibile dalla casa (prima dello svolgimento dei lavori), deve essere dotato di finestre o di aperture verso l’esterno e deve essere generalmente praticabile. In assenza di queste caratteristiche lo spazio non è ritenuto idoneo all’utilizzo, a meno che vengano svolti lavori di innalzamento e di modifica che vanno però oltre il semplice recupero. L’abitabilità può essere invece concessa nel caso in cui gli interventi necessari siano minimi e comunque non interessino la struttura per gli aspetti già citati.
Il recupero parziale della superficie
Quanto detto in precedenza potrebbe far concludere che in assenza delle caratteristiche citate per tutta la superficie del sottotetto, un recupero sia inattuabile. In realtà il recupero del sottotetto può riguardare anche una parte della superficie, limitandosi ad esempio alle aree con altezza maggiore o a quelle dotate di aperture idonee all’utilizzo finale. Le caratteristiche specifiche possono variare in base all’utilizzo che si intende fare dello spazio, e saranno quindi diverse a seconda che si desideri realizzare un appartamento o utilizzare l’area ai fini di deposito.
In caso di dubbio sulla possibilità di recupero di un sottotetto, consigliamo di consultare la normativa comunale in merito agli interventi edilizi e di chiedere l’intervento di un esperto in edilizia e in recupero degli immobili, in modo da analizzare le specificità dell’area interessata.