Società in accomandita semplice: definizione
La società in accomandita semplice, nota anche come società sas, è una società di persone
che si caratterizza per la presenza di due differenti categorie di soci: i soci
accomandatari e i soci accomandanti.
Nella
società sas i soci accomandatari rispondono solidalmente e
illimitatamente per le obbligazioni sociali e i soci accomandanti rispondono
limitatamente alla quota conferita.
Le
quote di partecipazione dei soci non possono essere rappresentate da azioni. La
società agisce sotto una ragione sociale costituita dal nome di almeno uno dei
soci accomandatari, con l'indicazione di società in accomandita semplice.
Alla
società in accomandita semplice si applicano le disposizioni relative alla società in nome collettivo, in quanto siano compatibili con le norme relative
alle società in accomandita semplice.
Società in accomandita semplice: come si costituisce
L'atto costitutivo della società sas deve indicare i soci accomandatari e i soci accomandanti.Persone fisiche e persone giuridiche.

21/05/2012 12:25:33
Buon giorno, in merito all'articolo che ho molto apprezzato vorrei chiedere un chiarimento: Se uno dei soci mette il capitale e l'altro viene delegato ad operare, in caso di fallimento o debiti, chi risponde dei due in solido fino al patrimonio personale?
Grazie!!!