Il Professionista su misura per te
o richiedi una
Chiedi una Consulenza o Preventivo Gratuito

Maggiorazioni per lavoro straordinario

del 15/11/2011
CHE COS'È?

Maggiorazioni per lavoro straordinario: definizione

Il lavoro straordinario è quello svolto oltre l’orario normale di lavoro fissato dalla legge in 40 ore settimanali (articolo 3 decreto legislativo 66/2003).
Se l’orario settimanale previsto dal contratto collettivo è inferiore a 40 ore il lavoro prestato oltre l’orario contrattuale ed entro il limite legale è definito supplementare.
Il lavoro straordinario deve essere computato separatamente dal lavoro normale e, ai sensi dell’articolo 2018 del codice civile, deve essere compensato con maggiorazioni retributive.
Attualmente dette maggiorazioni sono previste dai contratti collettivi nazionali, territoriali o aziendali.
Se il lavoro straordinario è prestato in modo continuativo e sufficientemente prevedibile, può essere compensato in modo forfettario. In alternativa o in aggiunta alle maggiorazioni i contratti collettivi possono consentire ai lavoratori di usufruire di riposi compensativi.
I contratti collettivi di norma prevedono maggiorazioni differenziate a seconda che il lavoro straordinario venga prestato in ore diurne feriali, in ore diurne festive, in ore notturne feriali, in ore notturne festive, in caso di lavoro a turni, in caso di superamento di un determinato limite giornaliero o settimanale, eccetera.

Rag. Bruno Bertocchi
Consulente del Lavoro - Associato
Studio Galaverni Consulenza del Lavoro Amministrativa e Tributaria

COME SI FA
La maggiorazione per lavoro straordinario è prevista in modo analitico dal contratto collettivo applicato in azienda ed è rappresentata da una percentuale che deve essere calcolata sulla retribuzione ordinaria, ovvero su quella normalmente percepita dal lavoratore.
Nel calcolo della maggiorazione non deve essere considerato l’elemento distinto della retribuzione (E.D.R.).
Le diverse percentuali di maggiorazione previste dal contratto collettivo corrispondono a specifiche tipologie di lavoro straordinario (diurno, notturno, feriale, festivo, eccetera).

CHI
Per qualsiasi chiarimento e per la gestione di situazioni concrete è opportuno rivolgersi a un consulente del lavoro.

vota  

Con l'inserimento dei miei dati dichiaro di aver preso visione ed accettato il Trattamento dei Dati

RETRIBUZIONE DA LAVORO: VOCI CORRELATE

Retribuzione: una tantum

di Dott. Matteo Burioni del 18/01/2012

La retribuzione corrisposta nel mese in genere si riferisce alla prestazione effettuata nel mese ste..

Indennità di trasferimento

di Dott. Matteo Burioni del 24/01/2012

La legge disciplina espressamente l’ipotesi di trasferimento dei lavoratori e quella dei dirigenti d..

Incentivo all’esodo

di Avv. Elisabetta Fedegari del 18/11/2011

L’incentivo all’esodo è un reddito da lavoro dipendente pagato dal datore di lavoro a fronte della r..

Busta paga

di del 18/11/2011

La busta paga è il documento riepilogativo del corrispettivo riconosciuto al lavoratore da parte del..

Anticipo del Tfr

di Dott. Matteo Burioni del 22/11/2011

L'articolo 2110 del codice civile prevede che il lavoratore possa chiedere, in costanza di rapporto..